|    
               
              FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI 
            
              
                | CARATTERISTICHE
                  E RISCHI TIPICI | 
               
              
                | Struttura
                  e funzione economica | 
               
              
                Con il contratto di finanziamento chirografario
                    una somma viene erogata dalla banca al cliente, che si impegna
                    a restituirla secondo un piano di ammortamento a tasso fisso
                    o variabile con rate aventi di norma periodicità mensile.
                    Il finanziamento può essere assistito da garanzie. 
                     
                    Può ricorrere, sotto forma di altra specifica stipula,
                    una polizza assicurativa, a copertura del rimborso del credito
                    derivante dal finanziamento, a fronte dei rischi morte, perdita
                    impiego, infortunio e invalidità.  
                   
                   | 
               
              
                | Principali
                  rischi tipici (generici e specifici) | 
               
              
                Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti: 
                   
                  - impossibilità di beneficiare delle eventuali fluttuazioni
                  dei tassi al ribasso, qualora il prestito sia a tasso fisso,
                  ovvero rischi connessi alla possibile oscillazione del tasso
                  di interesse in relazione all’andamento generale dei mercati,
                  qualora invece il prestito sia concesso a tasso indicizzato
                  a parametri di riferimento monetario. 
                   
                  - variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche
                  (commissioni e spese) se contrattualmente previsto; 
                   
                  - possibilità da parte della Banca di risolvere il contratto
                  qualora la parte finanziata non adempia anche ad uno solo degli
                  obblighi contrattuali previsti o si verifichino eventi idonei
                  a far dubitare della capacità della parte finanziata
                  o dei garanti a far fronte agli obblighi assunti o della validità
                  delle garanzie. | 
               
              
                | LEGENDA
                  DELLE PRINCIPALI NOZIONI DELL’OPERAZIONE | 
               
              
                
                    
                      Tasso
                        fisso 
                         | 
                      Tasso di interesse che non
                        varia per tutta la durata del finanziamento. | 
                     
                    
                      | Tasso
                        Variabile | 
                      Tasso di interesse che varia
                        in funzione del variare di un parametro monetario contrattualmente
                        prestabilito durante la vita del finanziamento | 
                     
                    
                      | Rata | 
                      Pagamento che il debitore
                        effettua periodicamente per la restituzione del prestito,
                        secondo cadenze stabilite contrattualmente. 
                        La rata è composta da: 
                        - una quota capitale (cioè una parte dell’importo
                        prestato); 
                        - una quota interessi (quota interessi dovuta alla banca
                        per il prestito). | 
                     
                    
                      Decadenza
                        del  
                        beneficio del  
                        termine | 
                      Perdita da parte del debitore
                        della facoltà di rimborsare il prestito concesso
                        dal creditore dalle scadenze stabilite dal piano di ammortamento;
                        obbliga il debitore a rimborsare in un'unica soluzione
                        il capitale e i relativi accessori. | 
                     
                    
                      Commissione/penale 
                        di rimborso  
                        anticipato | 
                      E’ il compenso onnicomprensivo
                        che la parte finanziata è tenuta a risarcire alla
                        Banca per aver rimborsato anticipatamente il prestito
                        rispetto alle previsioni contrattuali.  | 
                     
                    
                      | Tasso
                        di mora  | 
                      E’ il tasso d’interesse
                        da corrispondere per i giorni di ritardo nel pagamento
                        di somme scadute e non pagate. | 
                     
                    
                      | ISC | 
                      E’ un indicatore sintetico
                        del costo del credito, espresso in percentuale sull'ammontare
                        del prestito concesso.  | 
                     
                    
                      | Ammortamento | 
                      E’ il piano di restituzione
                        graduale del prestito mediante il pagamento periodico
                        di rate. | 
                     
                    | 
               
             
             
             
             | 
            |